Le donne e il potere economico
di Linda Laura Sabbadini - Direttrice centrale ISTAT, Incoming Chair di Women20 La crisi che stiamo attraversando è profonda. 900 mila occupati in meno da febbraio 2020 sono tantissimi, [...]
di Linda Laura Sabbadini - Direttrice centrale ISTAT, Incoming Chair di Women20 La crisi che stiamo attraversando è profonda. 900 mila occupati in meno da febbraio 2020 sono tantissimi, [...]
Il Festival LIBERE DI ESSERE - organizzato da D.i.Re Donne in Rete contro la violenza in collaborazione con Hero Communication con il sostegno finanziario del Dipartimento per le Pari opportunità e realizzato grazie alla coproduzione di Fondazione Musica per Roma, la produzione di Mismaonda e con la consulenza di Serena Dandini - si apre nel pomeriggio del 16 aprile alle ore 18.00 con il ciclo di incontri Libere di leggere. Un percorso tra i libri a cura di Maria Teresa Carbone e Chiara Veltri.
Nel grande e affollato mondo dell’informazione, la narrazione della violenza sulle donne è [quasi] sempre relegata nelle pagine della cronaca come elemento di costume, curiosità, cronaca rosa o cronaca nera. Quello di cui siamo convinte è che il fenomeno della violenza maschile contro le donne non potrà essere scalfito fino a quando non verrà affrontato per la sua valenza politica e per la sua caratteristica strutturale. Crediamo, infatti, che sia importante che la narrazione della violenza cambi tono, ma – soprattutto – cambi profondità di approccio.
D.i.Re aderisce all’appello della Mor Çatı Women’s Shelter Foundation, organizzazione femminista fondata nel 1990 con la creazione di centri antiviolenza e case rifugio, da sempre al centro delle lotte per l’affermazione dei diritti umani e delle libertà fondamentali delle donne in Turchia. Ci rifiutiamo di ritirarci dalla Convenzione di Istanbul!
8 marzo, Giornata internazionale della donna: contesto duro, difficile e critico. La violenza maschile contro le donne non accenna a diminuire. Ma, come donne della rete D.i.Re, diciamo che “il nostro 8 marzo non si fermerà e occuperà tutto il mese: vogliamo che la nostra voce sia ascoltata. È necessario non solo cambiare passo, ma anche cambiare percorso e iniziare a costruirne uno davvero utile e di valore. Finalmente".
D.i.Re e Yves Saint Laurent Beauty Italia hanno stretto una partnership all’interno del programma globale di lotta contro la violenza nelle relazioni intime Abuse is not love, che l’azienda sta promuovendo. [...]
Ogni anno arriva l’8 marzo e, ogni anno, pensiamo che quello trascorso sia l’anno peggiore di tutti i tempi, per la condizione delle donne, per la lotta alla violenza [...]
È trascorso quasi un anno dal primo, inaspettato, lockdown che ha modificato radicalmente tutte le nostre azioni, le nostre abitudini più consolidate. Non hanno fatto eccezione le attività dei [...]
I dati dell’ultimo report pubblicato da ISTAT sono chiari: sempre più donne sono uccise nelle relazioni cosiddette affettive. Questo accade mentre il numero totale degli omicidi continua a calare, [...]
Adesso basta! Basta con questi rappresentanti politici, uomini ma anche donne, di Fratelli d’Italia o della Lega o anche di altri partiti, che continuano a calpestare i diritti delle donne [...]
L'Aurora è un cortometraggio realizzato nell'ambito del progetto CA.S.T. - Campagna di sensibilizzazione territoriale contro la violenza sulle donne dall'associazione Spazio Donna di Caserta, socia di D.i.Re, in associazione temporanea di [...]
PROROGA ISCRIZIONE E INVIO AL 18 APRILE Io posso Uscire dalla violenza: il potere di generare libertà per sé, per tutte e tutti [...]