Una strage senza fine
Le politiche scellerate seminano paura e continuano a rendere possibili le stragi come quella che pochi mesi fa ha listato a lutto le spiagge italiane e l’ultima, terrificante tragedia [...]
Le politiche scellerate seminano paura e continuano a rendere possibili le stragi come quella che pochi mesi fa ha listato a lutto le spiagge italiane e l’ultima, terrificante tragedia [...]
Antonella Veltri, presidente D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza: “Non riteniamo che le norme del disegno di legge proposte possano affrontare il problema della violenza maschile alle [...]
D.i.Re prende atto delle dichiarazioni della ministra Roccella, che – nella sua lettera a La Stampa – si impegna nel contrasto alla violenza alle donne, sollecitando le forze politiche tutte. Alle sue dichiarazioni di intenti, vogliamo aggiungere alcuni punti di attenzione.
Egregia Presidente del Consiglio, abbiamo appreso dalla stampa che Fratelli d’Italia e Lega, si sono astenuti durante la votazione per l’adesione dell’Unione Europea alla Convenzione di Istanbul, strumento internazionale per la tutela dei diritti delle vittime di maltrattamento e violenza. Addirittura, durante la votazione ci sono stati due voti contrari da parte di due esponenti dei partiti italiani che fanno parte della coalizione del Governo da Lei presieduto.
D.i.Re esprime preoccupazione di fronte al cosiddetto rafforzamento del Codice Rosso, che – nuovamente – sottovaluta sia i tempi delle donne nei loro percorsi di uscita dalla violenza, sia le indicazioni già espresse dalla stessa Rete D.i.Re e dal GREVIO.
Ancora una volta le dichiarazioni della presidente Meloni contraddicono la realtà”
È stato pubblicato il secondo Rapporto delle organizzazioni di donne sull’attuazione della Convenzione di Istanbul in Italia. Ancora molte le aree di intervento nelle quali lo Stato italiano è carente.
Nel mese della Giornata Internazionale dei diritti della donna sono stati commessi 14 femminicidi. Uno ogni due giorni. I centri antiviolenza faticano a trovare i fondi necessari per garantire [...]
Nella Giornata internazionale dei diritti della donna, D.i.Re lancia una campagna di sensibilizzazione e informazione su un tema ancora troppo poco dibattuto e affrontato solo marginalmente: la povertà delle donne.
“Troppe le responsabilità, troppe le colpe nell’ennesima tragedia annunciata di Cutro. Tutte dentro il disegno di una politica che chiude le frontiere, rende inermi le ONG che tentano disperatamente di soccorrere le persone in viaggi infernali per cercare protezione” dichiara Antonella Veltri, presidente D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza.
“L’ammissione di parte civile delle associazioni Trame di Terra e NonDaSola – che fanno parte della Rete nazionale dei centri antiviolenza D.i.Re – ha un grande valore perché sono presidio della libertà delle donne dalla violenza maschile in ogni territorio. Il ruolo dei centri antiviolenza è fondamentale e deve essere sostenuto e riconosciuto perché i Centri Antiviolenza fanno la differenza nella vita delle donne”
“La riforma Cartabia ha offerto a Genovese una opportunità presentata su un piatto d’argento, quella di ridurre ulteriormente una pena che già era stata generosamente contenuta, con il risultato che sono le persone offese a restare in attesa di ottenere l’adeguato risarcimento, con il rischio concreto che farà prima l’imputato a tornare in libertà che loro ad essere risarcite”