#NOICISIAMO | La nuova campagna D.i.Re
I Centri antiviolenza sono il cuore della Rete nazionale e il lavoro quotidiano delle attiviste con le donne che intraprendono i loro personali percorsi di libertà non è mai [...]
I Centri antiviolenza sono il cuore della Rete nazionale e il lavoro quotidiano delle attiviste con le donne che intraprendono i loro personali percorsi di libertà non è mai [...]
In questo contesto, così preoccupante, l'operato dei centri antiviolenza è fondamentale per offrire alle vittime il sostegno professionale essenziale per far conoscere i diritti e le tutele approntate nell'ordinamento sia in sede giurisdizionale, che assistenziale e sociale; e, soprattutto, per fornire il supporto emotivo e psicologico indispensabile a trovare la forza di denunciare.
“Non è più accettabile contare il numero dei femminicidi in Italia. È indispensabile che le istituzioni tutte si facciano carico della mattanza cui stiamo assistendo, con urgenza e concretezza”.
Mai più vittimizzazione secondaria delle donne che hanno subìto violenza. È questo in sintesi l’obiettivo del progetto Never Again, che vede impegnata D.i.Re in partnership con l’Università [...]
La vittimizzazione secondaria nel contesto della violenza contro le donne. Al via il corso di formazione gratuito rivolto a forze dell’ordine, operatori della giustizia e giornalisti nell’ambito del progetto [...]
2020 - in corso IL PROGETTO La drammatica persistenza di pregiudizi culturali e stereotipi sessisti nelle aule dei tribunali, nella rappresentazione dei media, [...]
Il video integrale del webinar “La Convenzione di Istanbul siamo noi” dedicato alla Convenzione di Istanbul, in cui esperte italiane e internazionali si sono confrontate per fare il punto sullo stato attuale dell’applicazione e sulle prospettive future.
I matrimoni forzati sono una delle forme della violenza contro le donne riconosciute dalle Nazioni Unite, che conferma ancora una volta quanto la violenza di genere sia un fenomeno strutturale nelle società modellate dalla cultura patriarcale.
Il più innovativo strumento internazionale per la prevenzione e il contrasto della violenza maschile contro le donne a 10 anni dalla sua adozione 17 giugno 2021 – ore 16-18.30La Convenzione per [...]
All’indomani del decreto del Tribunale per i minorenni di Roma che prevede l’allontanamento del figlio di Laura Massaro, la decadenza dalla responsabilità genitoriale per la mamma e la sospensione [...]
2021 – 2022 DIFFERENZE – Laboratori sperimentali di educazione di genere nelle scuole medie superiori. Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali si configura come un’azione sperimentale a [...]
Sosteniamo la proposta di legge Zan perché crediamo fortemente che oggi sia più che mai urgente arginare, contenere e eliminare l’incitazione all’odio verso chi diserta l’ordine dominante. Nel nostro impegno [...]