Circa Valentina Rinaldi

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Valentina Rinaldi ha creato 155 post nel blog.

PRENDIAMO VOCE, COMPONIAMO LA LIBERTA’.

2022-02-23T12:59:48+01:0023 Febbraio 2022|News|

In un momento nel quale il patriarcato sta prendendo la rincorsa, prendiamo voce per non farlo accomodare, componiamo la libertà per farlo arretrare. Questo 8 marzo ci vedrà attive, presenti con la nostra politica, i nostri corpi e la nostra voce per dare il segno delle donne al contrasto della violenza maschile. Saremo nei luoghi delle istituzioni, riaffermando il nostro ruolo di protagoniste nell’evento che la Commissione femminicidio ha organizzato al Senato della Repubblica.

Violenza sessuale: vergognosa assoluzione a Busto Arsizio

2022-01-28T20:46:50+01:0028 Gennaio 2022|Comunicati Stampa, News|

Il Tribunale penale di Busto Arsizio ha assolto Raffaele Meola – rappresentante sindacale della CISL – dal reato di violenza sessuale. La donna che ha subito la violenza è un’assistente di volo che si era rivolta proprio a Meola per essere affiancata dal sindacato in una causa di lavoro. Ci troviamo ancora una volta di fronte a organi del sistema giudiziario che agiscono seguendo stereotipi e pregiudizi che fanno ritenere le donne responsabili per non aver impedito la violenza che subiscono.

Leaving Violence. Living Safe | Pubblicato l’elenco delle mediatrici culturali esperte di antiviolenza

2022-01-14T09:50:56+01:0014 Gennaio 2022|News|

Il 2021 si è chiuso con gli importanti risultati del progetto Leaving Violence. Living Safe. che D.i.Re ha sviluppato in partnership con UNHCR, l’agenzia ONU per i rifugiati. In particolare, quest’anno il lavoro si è concentrato sulla figura della mediatrice culturale e sul ruolo chiave che svolgono per supportare donne richiedenti asilo e rifugiate in percorsi di fuoriuscita dalla violenza.

Violenza maschile contro le donne e Strategic Litigation

2022-01-14T09:53:22+01:0014 Gennaio 2022|News|

La Strategic Litigation è una forma di tutela dei diritti umani che utilizza il contenzioso giudiziario oltre il singolo caso, con l’obiettivo di introdurre un cambiamento sociale, culturale e giuridico. lo scorso 21 dicembre, abbiamo voluto approfondire il tema della Strategic Litigation con le operatrici dei Centri antiviolenza della Rete. Abbiamo introdotto il cosiddetto "contenzioso strategico" anche con la partecipazione del professor Paolo Spagnolo dell'Università di Torino - responsabile del corso Strategic Litigation: International Human Rights Legal Clinic.

#NOICISIAMO: riparte la campagna per conoscere tutte le organizzazioni della nostra Rete e il loro lavoro con le donne contro la violenza

2022-01-14T09:58:25+01:0014 Gennaio 2022|Campagne, News|

La campagna #NOICISIAMO rende più evidente il lavoro quotidiano delle attiviste con le donne che intraprendono i loro personali percorsi di libertà, per farlo conoscere sempre più. Oni giorno le oltre 3000 attiviste della Rete raggiungono risultati importanti per la libertà di tutte.

L’Osservatorio nazionale D.i.Re contro la vittimizzazione istituzionale

2021-12-10T09:40:49+01:008 Dicembre 2021|News|

L’Osservatorio nazionale contro la vittimizzazione istituzionale è un’iniziativa della rete D.i.Re per far fronte all’inadeguatezza delle risposte di servizi socio-sanitari, tribunali e delle forze dell’ordine, alle donne che svelano o denunciano violenze e maltrattamenti. Il progetto è stato presentato durante la conferenza stampa per la Giornata Internazionale contro la violenza alle donne e coinvolgerà gli 84 centri antiviolenza della rete D.i.Re.

Manuale WAVE 2020: Politiche e pratiche gender neutral

2021-12-08T22:21:58+01:008 Dicembre 2021|News|

Il nuovo manuale di WAVE, tradotto in italiano in queste settimane, nasce su richiesta del Comitato Consultivo nel 2016 allo scopo di affrontare il tema della tutela dei servizi specializzati per donne (WSS) dalle politiche e pratiche gender neutral. Da allora, è operativo il Gruppo di lavoro sulla gender neutrality, formato da componenti esperte di WAVE provenienti da oltre 10 paesi, tra cui anche una componente del Gruppo internazionale D.i.Re.

FORMA e SOSTANZA, i finti percorsi partecipati | Lettera aperta alla ministra Bonetti

2021-11-09T13:15:24+01:009 Novembre 2021|Comunicati Stampa, News|

Apprendiamo dalla stampa che a distanza di 11 mesi dalla scadenza il nuovo Piano antiviolenza sarebbe pronto. Sorprende il metodo usato che avrebbe dovuto tenere conto di una condivisione fortemente consigliata anche nel rapporto GREVIO ma certamente auspicabile soprattutto per la presenza dei centri antiviolenza D.i.Re ai tavoli che hanno preceduto la stesura finale.  Consultate ma non ascoltate. Ancora una volta una presenza considerata formale! 

Torna in cima